Design e contesto storico |
Gli anni '1950 furono un periodo di grandi cambiamenti culturali e tecnologici, segnati dall'emergere del rock 'n' roll, dalla nascita della generazione "Beat", dal lancio dello Sputnik e dall'inizio della corsa allo spazio. Questi eventi, e la consapevolezza che il mondo viveva in un'era nucleare, hanno contribuito allo sviluppo di un'estetica nota come "Età atomica", che si rifletteva in vari aspetti del design, compresi i gioielli.
Nel 1947, Christian Dior ha introdotto un nuovo look nella moda che ha riportato una silhouette più femminile, rifiutando gli stili cupi che erano stati popolari durante la guerra. Questo nuovo look, caratterizzato da un corpetto aderente e scollo décolleté sopra una gonna a ruota che fuoriesce da una vita attillata, richiedeva un'estetica di design rivista per i gioielli e gli accessori che lo accompagnavano. I gioielli in questo periodo erano caratterizzati da una tendenza verso pezzi più elaborati e decorati, con la frase "più è meglio è" sembrava applicarsi.
Per completare questo look elegante e alla moda, i diamanti incastonati nel platino venivano spesso indossati sul décolleté femminile e sulle orecchie, che erano appena rivelate da capelli raccolti tenuti in posizione da clip di diamanti. La DeBeers Diamond Corporation ha assicurato che la domanda di diamanti non sarebbe diminuita con la sua campagna "Un diamante è per sempre", che promuoveva l'uso dei diamanti a tutti i livelli di reddito, in particolare la classe media in rapida crescita. Hanno anche abilmente assegnato premi ai gioiellieri di tutto il mondo che hanno incorporato bellezza, design, funzionalità e diamanti nelle loro composizioni moderne.
|
Materiali e artigianato |
Lapislazzuli
Il lapislazzuli è una gemma blu intenso composta da diversi minerali, tra cui lazurite, sodalite, nosalite e hauyne. È noto per il suo bellissimo colore blu cobalto, che è spesso punteggiato da chiazze di pirite (un minerale di colore dorato) e calcite (un minerale bianco).
Il lapislazzuli è stato usato per secoli come gemma preziosa e come fonte di pigmento per vernici e coloranti. Era particolarmente popolare in Medio Oriente e in Europa durante il Medioevo e veniva utilizzato per creare il pigmento blu oltremare apprezzato dagli artisti per il suo colore ricco e vibrante.
Il lapislazzuli si trova in alcune località diverse in tutto il mondo, tra cui Afghanistan, Cile e Russia. La fonte più famosa di lapislazzuli è l'Afghanistan, dove è stato estratto per migliaia di anni. La roccia, infatti, era già nota a Marco Polo nel XIII secolo, ed è citata nella Bibbia come pietra pregiata.
Oltre al suo uso in gioielleria e nell'arte, si ritiene che il lapislazzuli abbia anche varie proprietà curative ed è spesso usato nella medicina tradizionale. Si ritiene che abbia effetti calmanti ed equilibranti e talvolta viene utilizzato nelle pratiche di meditazione.
14k
L'oro 14k è una scelta popolare per l'uso in gioielleria perché è durevole, ma ancora relativamente conveniente rispetto agli ori di carati più alti come 18k o 24k. È composto per il 58.5% da oro puro ed è mescolato con altri metalli per renderlo più duro e resistente. L'oro 14k è disponibile in una gamma di colori, tra cui giallo, bianco e rosa, ed è comunemente usato in una varietà di gioielli come anelli, orecchini, collane e bracciali. Uno dei vantaggi dell'oro 14k è che è più resistente all'usura rispetto all'oro puro, il che lo rende adatto all'uso quotidiano. Tuttavia, è ancora più morbido di altre leghe come l'acciaio inossidabile o il platino, quindi potrebbe richiedere più manutenzione per mantenerlo al meglio. Nel complesso, l'oro 14k è una scelta popolare per coloro che desiderano l'aspetto e la sensazione dell'oro, ma a un prezzo più conveniente.
|