Questo splendido anello contemporaneo presenta ca. Ametista da 4.00 ct e marcasite (pirite) realizzate in argento.
Dettagli: ametista ±4.00 ct, marcasite (pirite), anello in argento.
Spedizioni da una piccola impresa ad Amsterdam, Paesi Bassi.
Taglia: 18.34 NL / 57.6 FR / 8¼ US / Q UK, considerevole (entro limiti ragionevoli. Contattare il venditore per informazioni).
Peso in grammi: 3.9.
Condizione: nuovo.
Area di progettazione | |
---|---|
Informazioni sulla zona | La gioielleria contemporanea è un tipo di gioielleria che riflette le tendenze e gli stili attuali ed è spesso realizzata con una varietà di materiali oltre ai tradizionali metalli preziosi e pietre. Ciò consente ai gioielli contemporanei di avere un aspetto più moderno e unico rispetto ai gioielli classici. Per creare gioielli contemporanei, è necessario avere sia una formazione specializzata che una profonda conoscenza della materia. Lo stile contemporaneo combina tecniche storiche ed espressione artistica con idee e materiali innovativi, conferendogli una personalità distinta che cade tra gioielli alla moda prodotti in serie e opere d'arte artigianali tradizionali. |
Materiali | |
Informazioni sui materiali | ametista L'ametista è una varietà di quarzo apprezzata per il suo bellissimo colore viola. È la pietra natale di febbraio ed è spesso usata in gioielleria. Il colore dell'ametista varia dal viola chiaro al viola scuro e può essere trovato in varie parti del mondo, tra cui Brasile, Uruguay e Madagascar. L'ametista è una gemma dura e resistente, che la rende adatta per l'uso in tutti i tipi di gioielli. Si ritiene inoltre che abbia alcune proprietà curative ed è spesso usato nelle pratiche di guarigione dei cristalli. Nell'antica Grecia, si pensava che l'ametista scongiurasse l'ubriachezza e alcuni credono ancora che abbia effetti calmanti e calmanti. Il colore dell'ametista è causato da impurità di ferro e alluminio all'interno del cristallo. Più profondo è il colore dell'ametista, più prezioso è considerato. L'ametista viene spesso tagliata in pietre sfaccettate o modellata in cabochon per l'uso in gioielleria. Viene utilizzato anche in altri oggetti decorativi come figurine e vasi. Oltre alle sue proprietà di bellezza e curative, l'ametista è anche popolare per la sua convenienza rispetto ad altre pietre preziose. È una scelta popolare per l'uso in anelli di fidanzamento e nuziali, così come altri tipi di gioielli. marcasite (pirite) La marcasite è un minerale costituito da solfuro di ferro e ha una struttura cristallina ortorombica. È noto per il suo colore giallo dorato e la lucentezza metallica, ma è molto fragile e non adatto all'uso in gioielleria. Invece, ciò che viene spesso definito "marcasite" in gioielleria è in realtà la pirite, nota anche come "l'oro degli sciocchi", che è stata sfaccettata per imitare l'aspetto dei diamanti. La marcasite è stata utilizzata in gioielleria dal 1700 circa e di solito si trova montata in argento. È rimasto popolare nella gioielleria di moda di alta qualità grazie al suo colore e alla sua lucentezza attraenti. Nei gioielli antichi, la marcasite può essere distinta dalle gemme finte in acciaio tagliato perché la marcasite è tipicamente perlina o incastonata, come una pietra preziosa, mentre l'acciaio tagliato è solitamente rivettato. argento L'argento è un elemento metallico bianco noto per la sua eccellente conduttività di calore ed elettricità. È rappresentato nella tavola periodica degli elementi dal simbolo Ag, ed è un membro dei metalli nobili, noti per la loro eccellente resistenza all'ossidazione. L'argento è un metallo relativamente tenero, con una durezza intermedia tra oro e rame. È più malleabile e duttile dell'oro, il che significa che può essere facilmente modellato e modellato in varie forme. Tuttavia, non è duro come il rame, il che significa che è più soggetto a graffi e altri tipi di danni. A causa della sua morbidezza, l'argento viene solitamente legato con un altro metallo per indurirlo abbastanza da mantenere la forma e i dettagli desiderati quando viene utilizzato in gioielleria e altri oggetti decorativi. Ciò contribuisce a conferirgli la resistenza e la durata necessarie per l'uso in questi tipi di applicazioni. Nel corso della storia, l'argento ha avuto un ruolo di primo piano nella produzione di gioielli e oggetti d'arte. È apprezzato per la sua bellezza e versatilità ed è spesso utilizzato in un'ampia varietà di diversi tipi di gioielli, inclusi anelli, orecchini, ciondoli e bracciali. Viene utilizzato anche in oggetti decorativi, come candelabri, vasi e altri oggetti decorativi. |
Dimensioni | |
Sesso | |
Peso (in grammi) | 3.9 |
Condizione |